Materiali di formazione bike&walk Lavoro

Cantiere Culturale 6 mag 2024

Andare al lavoro con sostenibilità

Andare al lavoro con sostenibilità è un percorso formativo e di laboratorio pluriennale e gratuito di educazione allo sviluppo sostenibile per sperimentare e diffondere una mobilità leggera casa-lavoro.

Il percorso registra la partecipazione di molte aziende private e pubbliche, amministratori comunali, professionisti agli incontri formativi del 2022.

Lo scopo è adottare buone pratiche e comportamenti sostenibili per spostarsi da casa al lavoro scegliendo di muoversi attivamente a piedi o in bicicletta, eventualmente in maniera integrata con spostamenti con altri mezzi di trasporto che abbiano un impatto ridotto sull’ambiente.

A sostegno e indirizzo di tali percorso viene chiesto ai referenti aziendali e ai dipendenti di compilare un questionario per raccogliere le informazioni essenziali al buon esito delle attività.

Organizzano

Provincia di Varese
Politecnico di Milano
Università degli Studi dell’Insubria
EStà – Economia e Sostenibilità

Con la collaborazione e il supporto dei progetti

MOVE ON
TI CICLO VIA

Con la collaborazione esterna di WeCity srl

MODULO 1

Per enti locali e professionisti

Nei diversi contesti aziendali, la valorizzazione e il miglioramento delle condizioni lavorative ha assunto una rilevanza globale, promossa anche dagli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. In questo modulo, ci si concentra sul welfare aziendale relativo ai benefici psico-fisici e sociali derivanti da forme di mobilità casa-lavoro più sostenibili. Mediante uno sguardo su differenti schemi di incentivazione al bike-to-work in Italia e all’estero, vengono inoltre evidenziati gli effetti positivi sulle aziende e sullo sviluppo territoriale.

25 gennaio 2022
La bicicletta come parte integrante del sistema della mobilità

c/o online

La bici è il mezzo protagonista nella mobilità sostenibile post-Covid, se la mettiamo a fuoco come scelta quotidiana di mobilità. Perché considerare la bici tra gli elementi base delle scelte sulla mobilità di un’amministrazione? Si può usare la bici non solo per sport, ma anche per gli spostamenti legati al lavoro: parliamo di cos'è la mobilità leggera casa-lavoro, le motivazioni per promuoverla, i benefici per la comunità e per il cittadino.

Che scenari ci aspettano tra le politiche attuali e quelle future per lo sviluppo della mobilità ciclistica? Raccontiamo le azioni a livello nazionale e regionale: normative e strumenti a disposizione per sviluppare azioni e piani/programmi espressamente finalizzati alla promozione della mobilità leggera casa-lavoro con casi di studio di politiche, strategie e piani efficaci. Di fronte a queste dinamiche come un’amministrazione locale deve attrezzarsi per indirizzarsi verso un modello di mobilità più sostenibile, che consideri la bici come parte integrante?

Relatori: 

Paolo Landini, Ufficio Sostenibilità Ambientale – Area Tecnica – Provincia di Varese
Alfredo Drufuca – Ingegnere dei Trasporti per Polinomia srl
Paolo Gandolfi – Urbanista e Dirigente Settore Mobilità Comune di Reggio Emilia

1 febbraio 2022
Il ruolo e gli strumenti degli enti locali per sviluppare la mobilità ciclistica

Le funzioni e degli impegni di un ente locale per la mobilità leggera. C’è un approccio ed un percorso da seguire? Serve prima avere una visione strategica, verso un progetto di territorio? Come costruirla? Quali sono gli strumenti che l’amministrazione ha a disposizione per realizzare le sue politiche di mobilità ciclistica e quali le relative procedure amministrative? Quali aspetti deve considerare, quali sono gli errori da evitare?

Tracciamo insieme il percorso da seguire.

Dopo aver fatto l’analisi del territorio, degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica (PGT, PUMS, ecc.) dobbiamo individuare strumenti innovativi di pianificazione e programmazione territoriale per lo sviluppo di una mobilità ciclistica espressamente finalizzata alla mobilità leggera casa-lavoro, integrandola con altre azioni e progetti specifici. Descrivere i criteri per una pianificazione efficace della mobilità ciclistica.

Relatori:

Andrea Burzacchini – Consulente Ambientale e Ceo di Aiforia
Valerio Montieri – architetto e membro del direttivo nazionale di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Esplora Cambio - Biciplan Milano

8 febbraio 2022
Le piste ciclabili dalla progettazione alla manutenzione

Affrontiamo i criteri specifici da adottare per la progettazione, la gestione e manutenzione efficace ed efficiente delle piste ciclopedonali e dei relativi collegamenti, le procedure di sponsorizzazione e gli appalti di partenariato pubblico-privato, tramite il confronto di esperienze concrete e di successo nella realizzazione e gestione di piste ciclopedonali per gli spostamenti quotidiani ed in particolare per la mobilità leggera casa-lavoro.

Anche per la segnaletica e gli altri servizi di supporto alla mobilità ciclistica quotidiana esistono buone e cattive pratiche, non necessariamente costruendo servizi ad hoc ma anche mettendo in rete quelli esistenti, dopo aver analizzato le risorse che il territorio offre.

Relatore:

Valerio Montieri – architetto e membro del direttivo nazionale di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

MODULO 2

 Per imprese private e pubbliche

La responsabilità sociale d’impresa e le politiche di welfare aziendale, i bilanci sociali e le modalità di finanziamento per investire nella sostenibilità, il ruolo e funzioni del mobility manager e gli incentivi al bike-to-work (strumenti, misure e buone pratiche nazionali ed estere) per stimolare alla piena comprensione delle diverse esternalità positive generate dall’uso della bicicletta e all’integrazione di questi aspetti nelle politiche e nelle strategie d’impresa.

Ma quali sono i benefici nell’andare al lavoro in bicicletta? Quali sono i vantaggi per le aziende?

Le aziende che decidono di diventare bike-friendly, stimolando e incentivando gli spostamenti in bicicletta tra i propri dipendenti, possono beneficiare di diversi vantaggi nel breve e lungo periodo, anche e soprattutto in termini economici: per scoprire quali, guarda i video e scarica gli allegati.

22 giugno 2022
Ruolo e funzioni del mobility manager

c/o online

La figura del mobility manager aziendale, la sua rilevanza, anche alla luce dei recenti interventi legislativi (che consentono anche di accedere a finanziamenti sulla mobilità sostenibile) e le relative competenze ed attività (analisi mobilità, politiche di mobilità sostenibile e Piano Spostamenti Casa-Lavoro).

Relatori:

Paolo Landini, Ufficio Sostenibilità Ambientale – Area Tecnica – Provincia di Varese
Elena Maggi, docente Dipartimento di Economia e Mobility manager Università degli Studi dell’Insubria
Stefano Bonetto di Ecoconsult srl
Andrea Donzelli di Copying srl

29 giugno 2022
Responsabilità sociale d’impresa e politiche di welfare aziendale

c/o online

La responsabilità sociale d’impresa (RSI) ha assunto negli anni una maggiore rilevanza e, ad oggi, rappresenta un requisito fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo e per sopravvivere, specialmente a seguito della pandemia. Per questo motivo, è diventato necessario definire delle strategie e delle politiche di welfare aziendale utili a generare benefici, sia all’interno dell’impresa, che all’esterno, rispettando le aspettative dei differenti stakeholder e preservando l’ambiente in cui opera l’impresa. In questo incontro viene illustrato il concetto di responsabilità sociale d’impresa e le politiche di welfare aziendale, con un particolare focus sulle “B Corp”, un nuovo modo di fare impresa capace di unire gli aspetti economici, sociali ed ambientali.

Relatori:

Paolo Landini, Ufficio Sostenibilità Ambientale – Area Tecnica – Provincia di Varese
Patrizia Gazzola, docente Dipartimento di Economia Università degli Studi dell’Insubria
Matteo Ferioli, borsista Dipartimento di Economia Università degli Studi dell’Insubria
Alessia Rescaldani, studente Università degli Studi dell’Insubria, porta la testimonianza de: Il caso Danone e l'inclusione delle madri lavoratrici

6 luglio 2022
Bilanci di sostenibilità e finanziamento di progetti sulla sostenibilità

c/o online

L’attenzione alla sostenibilità sta sempre più diventando uno dei driver fondamentali delle scelte e del comportamento di molti attori sociali ed economici. In questo scenario, alle imprese è richiesta una sempre maggiore trasparenza sul loro impegno verso la sostenibilità sociale e ambientale e sui risultati ottenuti.

Nell’incontro dedicato a questo tema, sono illustrati i principali vantaggi e le opportunità che le imprese possono cogliere intraprendendo un percorso di rendicontazione socio-ambientale e viene sottolineata l’importanza che questo tipo di informativa risponda a principi e standard di rendicontazione che la rendano credibile, utile e comparabile.

Relatori: 

Elena Maggi, docente Dipartimento di Economia e Mobility manager Università degli Studi dell’Insubria
Giovanna Gavana, docente Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
​Giovanna Redaelli, docente Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
Michela Conterno, amministratore delegato di LATI Industria Termoplastici S.p.A., di Vedano Olona 
Giuseppe Boggio, amministratore delegato di LasiGroup, produzione di elettronica e servizi integrati specializzata in Electronic Manufacturing Services, di Gallarate
Carlo Rossi, PriceWaterhouseCooper, società di revisione, ufficio di Varese
Emma Tomaselli, EM Associates, svolge attività di consulenza e formazione sulle tematiche di sostenibilità per le PMI
Marco Pedol, EM Associates, si occupa di ricerca e formazione in ambito di sostenibilità

13 luglio 2022
Misure e incentivi alla mobilità leggera negli spostamenti casa-lavoro

c/o online

Nei diversi contesti aziendali, la valorizzazione e il miglioramento delle condizioni lavorative ha assunto una rilevanza globale, promossa anche dagli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. In questo modulo, ci si concentra sul welfare aziendale relativo ai benefici psico-fisici e sociali derivanti da forme di mobilità casa-lavoro più sostenibili. Mediante uno sguardo su differenti schemi di incentivazione al bike-to-work in Italia e all’estero, vengono inoltre evidenziati gli effetti positivi sulle aziende e sullo sviluppo territoriale.

Relatori: 

Daniele Crotti, ricercatore post-doc, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
Mirko Baruffini, amministratore delegato di BePooler SA di Lugano
Arianna Bertoni, sustainability consultant di Aequilibria Srl di Venezia
Paolo Ferri, amministratore delegato di WeCity di Modena
Daniele Provvedi, mobility manager di FZ Sonick di Stabio (Svizzera)

Tag